Dopo i disagi che si sono verificati nella località di Roccaraso, la meta di turismo invernale in difficoltà a causa di un sovrannumero di visitatori, a beneficiare della situazione è stato il sito sciistico molisano di Campitello Matese, dove in questi giorni oltre 100 pullman e circa mille auto sono sopraggiunte cariche di turisti che, nell’impossibilità di soggiornare nella destinazione abruzzese inizialmente scelta, si sono recati nella località sciistica più vicina per proseguire comunque la propria vacanza programmata.
Un fenomeno che gli operatori turistici della zona hanno definito “Effetto Roccaraso”, e che ha portato molti visitatori nuovi, oltre a quelli che già negli anni scorsi avevano espresso comunque la propria preferenza per gli impianti sciistici di Campitello.
Una gradita invasione di sciatori ed esursionisti, che però al momento non ha creato situazioni di disagi al traffico o di sovraffollamento, dato che il Comune di San Massimo aveva predisposto un piano di Gestione del flusso di visitatori redatto in collaborazione con la Questura e la Prefettura del Capoluogo. Un’organizzazione che ha previsto anche un piano per fronteggiare eventuali emergenze tipiche dei territori di alta montagna, quali ad esempio il rischio valanghe.
Campitello Matese resta tra le località di vacanza invernali più amate dagli sciatori provenienti dalla vicina Campania, ma gli avvenimenti degli ultimi giorni hanno consentito di incrementare la promozione territoriale rivolta ai turisti di altre regioni.