A fine 2024 vedrà la luce a Campobasso la Tangenziale Nord

Entro la fine dell’anno Campobasso e il suo hinterland avranno finalmente a disposizione la Tangenziale Nord che chiuderà ad anello la rete viaria che circonda il capoluogo di regione. Un’opera pubblica attesa dagli automobilisti da almeno un decennio.
Bloccata, ripresa e ancora fermata per una serie lunga di ricorsi e lungaggini burocratiche tipiche del Belpaese ma che ora si appresta a svoltare in dirittura d’arrivo con la consegna, a quanto pare, entro ottobre, e dopo i necessari collaudi alla sua apertura da Ponte San Pietro, nell’area a poca distanza da Selvapiana, fino alla zona industriale.
Un collegamento rapido anche in direzione della fondo valle Rivolo per accedere a Campobasso da più punti e smistare il traffico in periferia senza intralciare via Colle delle Api, via Mazzini, via 24 Maggio, via 4 Novembre e le altre arterie del centro murattiano. Un’opera, la Tangenziale Nord, costata circa 15 milioni di euro, provenienti dal Fondo di Sviluppo e Coesione. Un progetto di mobilità di ampio respiro partito con l’amministrazione di centro-sinistra dell’ex primo cittadino Antonio Battista e proseguita non senza intoppi e varianti fino ad oggi con la reggenza di Paola Felice.