“Domus Gigantum” è il nome di un Progetto di ricerca ed attività che, attraverso alcune azioni immateriali e materiali, serve per ridurre la marginalità, lo spopolamento e il degrado sociale e cercare il miglioramento della qualità del decoro urbano e delò tessuto sociale ed ambientale.
La prima azione, “La Mappa di Comunità” è stata presentata ufficialmente a Gambatesa,ilcomune dove è iniziato il percorso di qualificazione del territorio ed i suoi abitanti.
Prevede una serie di azioni strutturali volte alla realizzazione di una nursing home come segno tangibile di percorsi orientati a un nuovo modello di comunità, ospitale e solidale, in cui le esigenze di cura e di integrazione dei soggetti vulnerabili vengono soddisfatte attraverso la generazione di lavoro ed economie locali.
Un sistema di sviluppo circolare, fluido, organico e sostenibile, utile a fronteggiare lo spopolamento e costruito in coerenza con le vocazioni del territorio.
Prevede anche 5 azioni immateriali che mirano allo sviluppo di una piccola comunità delle aree interne, operosa e consapevole, capace di trovare nel passato, nei saperi e nelle pratiche della comunità locale la forza di sostenere il presente e l’audacia di affrontare le sfide del prossimo futuro.
Le 5 azioni immateriali sono: la mappa di comunità, la custodia sociale, l’orto-terapia, la musicoterapia, le officine artigiane.
Il progetto, nel suo complesso, mira:
– alla creazione di una comunità coesa e consapevole delle proprie potenzialità umane, culturali ed ambientali, che ambisce al miglioramento della propria qualità di vita, partendo da quello delle persone più vulnerabili.
– allo sviluppo e nell’accrescimento del senso di appartenenza e nella condivisione da parte della comunità delle finalità e della vision delle azioni programmate volte all’avvio di attività economiche funzionali allo sviluppo del territorio
– al design e allo sviluppo di un nuovo modello sociale in cui gli interessi (economici e occupazionali) della parte attiva della comunità si conciliano con l’urgenza di dare risposte ai bisogni di cura ed assistenza delle persone più fragili e superare le situazioni di emarginazione sociale delle fasce più deboli della cittadinanza.