Browsing: Ambiente

A Campobasso Legambiente fa chiarezza sulla questione del Parco del Matese

La questione del Parco del Matese è stato il tema dell’incontro indetto a Palazzo D’Aimmo tra i rappresentanti di Legambiente ed i consiglieri regionali, su richiesta dell’associazione. Durante la riunione è stata ripercorsa la vicenda burocratica cominciata 30 anni fa verso l’istituzione di un’area protetta sull’area montuosa tra Molise e Campania, e che il mese…

La raccolta differenziata al centro della Commissione Ambiente a Palazzo San Giorgio

Il crescente abbandono dei rifiuti in diverse zone della città di Campobasso sta ormai da tempo compromettendo il decoro urbano, favorendo il degrado caratterizzato dalla presenza di spazzatura a bordo strada, nelle aree verdi ed in prossimità delle abitazioni. Questa problematica è stata affrontata dall’amministrazione a Palazzo San Giorgio, in particolare dalla Commissione Ambiente, che…

Parziale vittoria dei Comuni in Alto Molise sull’Impianto a Biomasse di Civitanova

Regione Molise e Arpa dovranno rivedere l’iter autorizzativo dell’impianto di compostaggio a biomasse, in località Sprondasino a Civitanova del Sannio, alla luce di un’adeguata valutazione dell’impatto ambientale della variante. Il ricorso al Tribunale Amministrativo di via San Giovanni da parte dei Comuni di Agnone, Poggio Sannita, Bagnoli, Salcito e Pietrabbondante è stato parzialmente accolto dai…

E’ da migliorare a Campobasso il sistema di raccolta dei rifiuti

Riesaminare gli orari per il sistema di raccolta rifiuti all’ecostazione e agli ecostop mobili nel Centro Storico di Campobasso, attivare un servizio di raccolta a domicilio per le fasce deboli, estendere il servizio di raccolta con l’ecostazione nell’intero capoluogo e infine aumentare i controlli dei vigili urbani al fine di contrastare il diffuso abbandono di…

La Coldiretti torna sul problema delle risorse idriche molisane

La gestione delle risorse idriche in Molise è un tema sempre molto dibattuto sia nell’ambito delle discussioni politiche che da parte di associazioni di lavoratori e cittadini. Sull’argomento torna anche la Coldiretti, in difesa delle esigenze delle aziende agricole e zootecniche, che possono svolgere le proprie attività produttive, solo disponendo dei quantitativi di acqua necessari.…

In grave difficoltà finanziaria le imprese vitivinicole della regione

Occorrono risposte immediate per aiutare centinaia di viticoltori e preservare un settore strategico per l’agricoltura nelle province di Campobasso e Isernia. Il comparto vitivinicolo attraversa una pesante congiuntura per la carenza di precipitazioni piovose e nevose soprattutto nel periodo invernale, aumento dei costi di produzione e la malattia delle piante dovute alla peronospora. Per far…

Scenario indecoroso in centro a Campobasso a causa dei cumuli di immondizia

Cumuli di immondizia, cartoni abbandonati e rifiuti organici lasciati per giorni lungo le strada: è questo lo scenario che si presenta nel centro di Campobasso. Un biglietto da visita indecoroso ed inaccettabile, frutto di un problema che si trascina ormai da tempo, tra il malcontento dei residenti e le lamentele da parte dei commercianti. Sacchi…

L’Enel omette i costi del progetto “Pizzone 2” dopo la pubblicazione

Prosegue la vicenda burocratica che riguarda il progetto di edificazione della centrale idroelettrica Pizzone 2, che sfrutterebbe le risorse idriche dei laghi di Castel San Vincenzo e Montagna Spaccata, in un’area naturale al confine tra Abruzzo e Molise e all’interno del Parco Nazionale. Dopo aver presentato, nei mesi scorsi, una versione modificata e ridimensionata del…

Il Parco d’Abruzzo, Lazio e Molise si dota finalmente dei Piani normativi

Dopo oltre un secolo il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise è stato dotato di un Piano che raccoglie gli strumenti normativi esistenti nelle 3 regioni del Centro Italia: dai piani paesistici ai piani regolatori dei Comuni interessati. Così si è espresso Aldo Di Giacomo, presidente della Associazione Cultura e Solidarietà – il quale aggiunge:…

Passeggiata sulle sponde del lago di Occhito domenica 9 febbraio

In occasione della Giornata Mondiale delle Zone Umide, la Legambiente organizza domenica mattina la Passeggiata Scientifica sul lago di Occhito, un evento per sensibilizzare sull’importanza della tutela degli ecosistemi acquatici. Il ritrovo dei partecipanti in località Miralago a Macchia Valfortore. L’iniziativa si aprirà con la presentazione del Dossier sugli ecosistemi acquatici 2025 di Legambiente, che…