Browsing: Ambiente

Al Ministero dell’Ambiente la riunione sul Parco del Matese

Prosegue l’iter burocratico verso l’istituzione del Parco del Matese, un passo necessario per tutelare adeguatamente il paesaggio sull’appennino molisano e campano, composto da specie vegetali e animali che richiedono di essere salvaguardate. Durante l’ultima riunione che si è svolta a Roma nella sede del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, è stato programmato lo svolgimento…

Diverse le cause dell’inquinamento ambientale nella piana di Venafro

C’è confusione e forse cattiva informazione a Venafro sulle vere cause dell’inquinamento dell’aria nella piana al confine della provincia di Isernia derivante, secondo alcuni, da benzopirene: un idrocarburo contenuto nel catrame di carbone fossile e che si ritrova pure nel fumo di sigarette, nella combustione dei rifiuti indifferenziati e nello scarico dei motori diesel. Un…

Tre comuni molisani ottengono il riconoscimento ‘Plastic Free 2025’

L’attenzione all’ambiente, piccole pratiche quotidiane volte alla sua salvaguardia. Il Molise si conferma sempre più attento a questo. Sono ben tre, infatti, i Comuni della regione ad aver ottenuto il riconoscimento ‘Plastic Free 2025’ che premia, ogni anno, le amministrazioni che si sono contraddistinte nella lotta all’inquinamento da plastica, nella gestione dei rifiuti e nelle…

Rivedere le aree del Molise che hanno subìto danni dalla siccità 2024

Il Governo nazionale ha messo in campo una cifra pari a 112 milioni di euro per far fronte alla siccità che ha colpito il Paese lo scorso anno. Per il Molise sono stati individuati appena 33 comuni beneficiari, lasciando fuori la gran parte dei centri delle 2 province esclusi dalla rilevazione satellitare dei danni che…

La Conferenza Unificata per completare l’iter del Parco del Matese

Dopo 7 anni dalla sua istituzione il Parco Nazionale del Matese ancora non c’è. Legambiente ha chiesto informazioni ai Presidenti dei Consigli regionali di Campania e Molise. Dall’approvazione della legge 205 del 2017 si attende la definizione del perimetro, zonizzazione e misure di salvaguardia del Parco matesino. Una terra ricca di biodiversità ma complesso quale…

La Coldiretti ha programmato le iniziative del 2025 per il settore primario

Il futuro dell’agricoltura in Molise è rappresentato dalla collaborazione intergenerazionale e di genere: queste le conclusioni dell’incontro che si è tenuto a Campobasso tra i responsabili regionali della Coldiretti dei movimenti Senior, Donne e Giovani Impresa, che operano all’interno dell’Organizzazione. La riunione è servita a pianificare il programma per il 2025 da poco cominciato, a…

Tutelare il patrimonio agricolo dalla realizzazione di impianti fotovoltaici

Il consumo di terreni agricoli per nuove installazioni energetiche rappresenta una perdita irreversibile per il settore primario e le sorti dell’allevamento. Sul litorale adriatico, nei giorni scorsi, è stata approvata la realizzazione dell’ennesimo impianto fotovoltaico. Privare il Basso Molise dei suoi terreni più fertili per favorire il fotovoltaico aggrava ulteriormente la necessità di importare dall’estero…

Ritardi ingiustificabili per il Parco Nazionale del Matese

I monti del Matese sono allo sbando per quanto riguarda la tutela del suo territorio a cavallo tra Molise e Campania. Eppure l’istituzione del Parco Nazionale del Matese potrebbe rappresentare una opportunità di sviluppo sostenibile per una vasta area compresa tra le 2 regioni. Ma i ritardi accumulati fino ad oggi sulla perimetrazione e zonizzazione…

Il rilancio dell’agricoltura passa attraverso i Bandi di Sviluppo Rurale, l’appello della Coldiretti

E’ la Coldiretti Molise a richiamare l’attenzione della politica sulle criticità del settore, numerosi i problemi che si sono acuiti nel corso degli anni. Primo fra tutti è quello legato all’aumento esponenziale dei cinghiali. “Per questo – così l’associazione di categoria – occorrono provvedimenti strutturali che abbiano una ricaduta nel tempo”. Al centro: i Bandi…