Un incontro per cercare di fare il punto della situazione analizzando quali strumenti esistano e come possano essere utilizzati per fare fronte all’emergenza cinghiali in particolare nella città di Campobasso. Si è svolto oggi tra la sindaca Marialuisa Forte e l’Assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Micone. Ad emergere come esista il disciplinare dell’Osservatorio tecnico-scientifico degli habitat naturali e delle popolazioni faunistiche che ha l’obiettivo di promuovere attività di ricerca e monitoraggio, fornendo assistenza proprio per affrontare le problematiche connesse alla presenza degli ungulati. “Intanto però – quanto sottolineato da parte del comune – numerose negli ultimi mesi, le segnalazioni di avvistamenti in aree pubbliche, vicino abitazioni private e, più recentemente, ad una scuola”; episodi che avrebbero alimentato un crescente senso di insicurezza tra la cittadinanza. Da qui l’appello di Palazzo San Giorgio, che non disporrebbe di strumenti normativi per intervenire direttamente, “per un’azione condivisa e coordinata con gli enti preposti”. Ed è stato proprio in quest’ottica che la Prefetta Michela Lattarulo ha convocato al Palazzo del Governo, per mercoledì 9 aprile, tutti gli organi competenti in materia e ai quali spetta, per legge, la realizzazione di piani di controllo attraverso l’ abbattimento o la cattura degli animali.