In occasione della Giornata mondiale dell’acqua, l’associazione di consumatori Cittadinanzattiva ha divulgato gli ultimi dati sui consumi idrici che riguardano il Molise. Secondo lo studio condotto dall’Osservatorio Prezzi e Tariffe della stessa associazione, analizzando la situazione nei capoluoghi provinciali italiani, emerge che la spesa media sostenuta dai cittadini molisani nel 2024 per il pagamento della bolletta idrica si attesta a 234€ a famiglia; numeri che sono in linea con quanto registrato nel 2023.
Considerando che a livello nazionale il costo medio è di 500€ a famiglia, il Molise è tra le regioni in cui gli utenti spendono di meno, e dove le tariffe sono omogenee tra i capoluoghi Campobasso ed Isernia. Al contrario la Toscana è la regione in cui i nuclei familiari sostengono bollette dal costo più elevato, pari a 748 euro, e qui, come in altre regioni, si registra una certa disparità di tariffe tra le diverse province.
Per quanto riguarda invece i quantitativi di acqua consumata nelle case, una famiglia consuma circa 182 metri cubi di acqua all’anno. Passando invece agli sprechi causati da una scarsa efficienza delle reti, secondo gli ultimi dati Istat invece che riguardano la dispersione idrica, in Molise il dato più alto si registra a Campobasso (66,4%), mentre il valore per Isernia è pari al 44,8%. La città italiana meno virtuosa è però Potenza, con il 70 %. Un dato molto alto che si conferma anche per quanto riguarda la media nazionale che è del 42,4.