Continua a preoccupare il problema dello spopolamento in Molise, un fenomeno in crescita e le cui cause sembrerebbero essere determinate prevalentemente dalla mancanza di prospettive lavorative per le generazioni più giovani.
Secondo gli ultimi dati raccolti dall’Istat nell’ambito di un’indagine specifica, la popolazione residente in regione al primo gennaio 2025 è di circa 288mila abitanti: questo significa che si è registrato un calo del 4,3 per mille rispetto allo stesso periodo del 2024.
Per quanto riguarda la situazione nelle due province, l’area di Isernia è quella dove si registra un maggiore decremento degli abitanti, corrispondente al -6 per mille. Attualmente sul territorio di Isernia risiedono quindi circa 79 mila persone. Dati meno drammatici invece in provincia di Campobasso, dove il decremento è pari a -3,7 per mille, e dove ci sono circa 209 mila residenti.
La decrescita del numero degli abitanti in Molise è determinata però non solo dal trasferimento dei giovani verso i grandi centri urbani, ma anche dalla bassa natalità. Il Molise è infatti tra le regioni con il più basso indice di fecondità, dato che il numero medio di figli per donna è pari a 1,04, mentre l’età media del parto è di 33 anni.