Gestione pandemica, bene il dato delle vaccinazioni fra bambini e adolescenti

Continuano senza sosta le vaccinazioni contro il coronavirus e le terze dosi per proteggersi contro la variante Omicron. In Molise, al Cardarelli, dopo aver toccato le 100mila inoculazioni, si prosegue a passo svelto. Bene, anzi benissimo i numeri riguardanti i bambini e gli adolescenti, tra i più vaccinati che nel resto della penisola, male invece il dato dei ricoveri, il 75% di questi non è vaccinato, o ha solo una dose.

Quelli ricoverati nei reparti di medicina, presentano un quadro clinico di media gravità: età compresa tra i 61 e i 80 anni. Mentre a livello nazionale si continua a discutere della necessità di scorporare i ricoveri dei positivi asintomatici arrivati in ospedale per altre patologie da quelli effettivamente per Covid.

Lieve calo dell’incidenza e discesa netta dell’Rt, ma, l’indice di trasmissibilità nella regione risente dei piccoli numeri.  Sotto la soglia anche l’occupazione dei posti letto in ospedale. E’ quanto emergenze dal monitoraggio settimanale a cura dell’Istituto Superiore di Sanità e del Ministero della Salute. Scende anche l’incidenza dei casi ogni 100mila abitanti.

Intanto, cambia di giorno in giorno lo scenario pandemico e da lunedì altre città cambieranno colore a causa della corsa della omicron.

Alla luce dei dati del monitoraggio settimanale, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato una nuova ordinanza che prevede per lunedì il passaggio di Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Piemonte e Sicilia in “arancione”. Passano in “giallo” invece Puglia e Sardegna. A guardare le nuove disposizioni, in zona bianca restano solo Umbria, Molise e Basilicata.

Comments are closed.