Il rilancio del turismo sarà l’argomento di un’interrogazione presentata in Consiglio Regionale

Il potenziamento del turismo resta certamente tra le priorità sulle quali lavorare per il rilancio del Molise, un territorio che ha molto da offrire dal punto di vista paesaggistico, ma anche culturale.
Oltre 5 anni fa, uno specifico Piano strategico redatto dall’Assessorato Regionale al Turismo e approvato dal Consiglio regionale nel 2019, definiva infatti le strategie di sviluppo per il settore, programmando una spesa complessiva di 1 milione e 300mila euro, proprio per migliorare la competitività dell’offerta turistica molisana con le adeguate politiche, con strategie di marketing mitrate, ma anche con l’indizione di bandi dedicati e con la necessaria semplificazione delle normative regionali, che sarebbero circa 30.
Questo argomento sarà oggetto di un’interrogazione che sarà presentata dagli esponenti del gruppo del Movimento 5 Stelle. Tra le questioni principali, il non raggiungimento, secondo quanto espresso dal gruppo d’opposizione, dei risultati auspicati in seguito all’approvazione del Piano: la mancanza di un’adeguata formazione degli operatori turistici, le criticità del trasporto pubblico, e l’inadeguato sfruttamento dei fondi specifici per creare una rete di accoglienza dei visitatori, sarebbero quindi tra le problematiche non ancora risolte e alle quali l’amministrazione dovrà continuare a lavorare per il rilancio del turismo in Molise.
Intanto l’Agenda Europea 2030 prevede un’aggiornamento della pianificazione turistica nei territori dell’Unione, che dovranno essere in grado di offrire un programma competitivo nel rispetto di tutti i criteri di sostenibilità ambientale.