La camera iperbarica di Larino per il centro-sud della Penisola è un punto di riferimento; numeri elevati in termini di prestazioni e di offerta ad un vasto comprensorio tra Molise, Abruzzo, Puglia e Campania. Oltre 1700 trattamenti di Ossigenoterapia Iperbarica nel corso dei 12 mesi passati, 733 di questi destinati a pazienti di fuori regione.
Nel 40% dei casi sono state trattate ipoacusie improvvise, per un altro 21% ulcere cutanee croniche vascolari-diabetiche. Il Centro iperbarico ha iniziato a svolgere visite di idoneità subacquea. La struttura sanitaria all’ospedale Vietri ha una funzione strategica e risponde alle necessità terapeutiche e delle urgenze pure delle regioni limitrofe.
Una mobilità attiva che inverte positivamente la rotta in Molise. La camera iperbarica rappresenta quindi una eccellenza della sanità locale. Quello dell’ossigenoterapia iperbarica, infine, è un settore in continua evoluzione, usato non solo per salvare pazienti intossicati da monossido di carbonio o subacquei, ma pure per coloro che sono affetti da malattie delle ossa, piede diabetico, ustioni ed esiti di problemi circolatori dei vasi sanguigni.