I dati sono lo specchio delle condizioni e quelli relativi al turismo sono chiarissimi, pongono il Molise agli ultimissimi posti per il numero dei visitatori.
Una situazione che mostra, nonostante le varie e costose operazioni pubblicitarie, le iniziative comunicative a livello nazionale e la frequentazione costante alle numerose Fiere, un ritardo evidentemente difficile da colmare.
Numeri che aprono alla riflessione di Aldo Di Giacomo, nella sua veste di Presidente dell’Associazione Cultura e Solidarietà.
Scrive che “i conti non tornano, ultimi per turisti e primi per spesa PNRR pro capite”.
Afferma categorico che “Mentre tutte le regioni del Sud scommettono ed investono sul turismo come autentica risorsa per l’economia locale e l’occupazione, il Molise è la Regione meno visitata d’Italia”
La sua opinione è che non ci siano progetti adeguati per superare la situazione.
La lettura dei dati, per Di Giacomo, è impietosa, perché pone il territorio al 232esimo posto della classifica, occupando di fatto la penultima posizione.
Bisogna dunque intervenire, alzare il tiro dell’impegno e dell’attenzione, favorire, anche attraverso il reperimento delle giuste risorse, qualificando l’accoglienza, l’ospitalità, incrementando i servizi turistici e soprattutto bloccando lo spopolamento.
La rigenerazione dei paesi e dei piccoli borghi diventa necessaria e vitale, oltre che essenziale.